Microscopi: dal polarizzatore al metallografico, modelli a confronto
Quanti tipi di microscopi esistono? Più di quanto s’immagini, in quanto il mercato della microscopìa non si limita al modello ottico che è quello più diffuso e presente sul mercato. Esistono svariate tipologie di microscopi, come risulta dalla consultazione del sito www.microscopiomigliore.it. Per fare un esempio ci soffermiamo su apparecchi meno noti, come il microscopio polarizzatore, quello a contrasto di fase e il microscopio metallografico, per capirne gli ambiti di utilizzo e le principali differenze. Il primo è un microscopio composto dove si fa passare attraverso il campione oggetto di osservazione un raggio di luce polarizzata prodotta da un prisma detto di Nicol. Questo tipo di apparecchio è ampiamente usato in ambito cristallografico e mineralogico per analizzare la composizione cristallina e il suo cromatismo. Diverso il microscopio a contrasto di fase che usa l’interferenza fra la luce deviata della… Leggi TuttoRead More